Intimidazione al vicesindaco di Favignana, tagliati tre pneumatici

Favignana – Sarà formalizzata stamattina la denuncia ai carabinieri da parte del vicesindaco di Favignana Ignazio Galuppo, dopo il grave episodio intimidatorio che lo ha colpito nei giorni scorsi, quando ignoti hanno tagliato tre pneumatici della sua auto che si trovava parcheggiata nei pressi del Municipio. Il sindaco Francesco Forgione, esprime intato il proprio sdegno per il vile gesto manifestando piena solidarietà e vicinanza al vice sindaco Galuppo a nome dell’Amministrazione e dell’intera comunità delle Egadi: “Un atto di questa natura, vigliacco e vile, contro un rappresentante delle Istituzioni pubbliche a Favignana non era mai accaduto. Il vice sindaco Galuppo ha tutto il nostro sostegno e la nostra solidarietà. Questo gravissimo atto – prosegue Forgione – non fermerà l’azione trasparente di governo dell’Amministrazione né l’impegno generoso e popolare che da sempre contraddistingue l’agire del vice sindaco. Auspichiamo che le Forze dell’ordine possano fare piena luce sull’accaduto, individuando e perseguendo i responsabili”.

Solidarietà e vicinanza viene espressa al Vicesindaco Ignazio Quarto Galuppo per il vile e deplorevole atto subito, anche dal consigliere Pietro Giangrasso del gruppo conciliare che sostiene l’attuale amministrazione. “Il taglio dei pneumatici della sua auto, avvenuto nei pressi del Municipio, rappresenta un gesto vigliacco e inaccettabile, che colpisce non solo una persona, ma un’intera istituzione, simbolo di democrazia e servizio ai cittadini. Questo episodio, non solo danneggia chi è impegnato nel servizio alla comunità, ma rappresenta un attacco ai valori di rispetto, dialogo e confronto democratico che devono sempre essere alla base del nostro vivere civile. Eventi come questo non devono trovare spazio nella nostra società. La politica – scrive Giangrasso – anche nei suoi momenti di tensione, deve rimanere un terreno di confronto costruttivo, mai di intimidazione o violenza”. Giangrasso auspica che si faccia piena luce su quanto accaduto e che i responsabili di tale gesto siano chiamati a risponderne. “Siamo determinati a proseguire nel nostro impegno per una comunità unita, basata sul rispetto reciproco e sulla collaborazione, senza lasciar spazio a episodi di violenza o intimidazione”.

Due agenti in servizio al carcere di Favignana premiati dal Presidente Anpas

Palermo – Due appartenenti al corpo della polizia penitenziaira della casa di Reclusione di Favignana il Sov.te Giuseppe Di Maggio e l’Ass.te c.c. Antonio Sardo sono stati premiati dal Presidente Nazionale “ANPAS Regione Sicilia” Niccolò Mancini, per aver contribuito, durante l’emergenza nazionale assieme ai volontari della Protezione civile “Paceco Soccorso-Anpas, mettendo a disposizione volontari e mezzi, con grande spirito di abnegazione. La segreteria Regionale S.A.P.Pe, esprime la propria graditudine per il lavoro svolto con generoso e costante impegno e si congratula con i due agenti premiati.

Premiati anche la presidente dell’associazione Rosanna Di Maggio e la collaboratrice Katia Di Maggio. L’event si è svolto presso Villa Niscemi a Palermo, presente il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla e il Dirigente Generale del Dipartimento della protezione civile Salvatore Cocina

Favignana, sospetto ictus per componente troupe tv: soccorso in elicottero [VIDEO]

Favignana – Tempestivo intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e del IV Reparto Volo della Polizia di Stato sull’sola di Favignana per un componente di una troupe televisiva colto da un sospetto ictus. L’uomo, 79 anni, originario di Roma, stava effettuando un sopralluogo per realizzare un documentario quando si è accasciato a terra ad una quota di quasi 200 metri sul livello del mare, nel sentiero che sale al castello di Santa Caterina.

Allertata la centrale NUE 112, l’emergenza sanitaria del 118 ha trasferito la chiamata al Soccorso Alpino che per ridurre al minimo i tempi di intervento, ha chiesto l’intervento del IV Reparto Volo. Un elicottero AW139 ha imbarcato due tecnici di elisoccorso all’aeroporto di Boccadifalco e in pochi minuti ha raggiunto la zona. Gli specialisti si sono calati col verricello, hanno imbracato il ferito, lo hanno issato a bordo e trasferito direttamente all’ospedale Civico di Palermo dove ad attenderlo c’era un’ambulanza del 118.

La rapidità e l’efficacia dell’intervento sono state possibili grazie allo stretto rapporto di collaborazione tra il Soccorso Alpino e la Polizia di Stato che si concretizza nel continuo aggiornamento delle procedure tramite incontri in aula e, soprattutto, tramite regolari attività addestrative comuni nei più diversi scenari di intervento.

A Favignana si rompe nuovamente la passerella, disagi per gli utenti

Favignana – Questa mattina si è verificata l’ennesima rottura della passerella, un evento che ormai sembra ripetersi con drammatica regolarità e che sta causando gravi disagi all’intera comunità di Favignana. Ancora una volta, studenti, lavoratori e cittadini si trovano costretti a subire doppiamente le difficoltà dell’insularità, aggravate dall’assenza di interventi risolutivi.

“La passerella è un’infrastruttura essenziale per garantire collegamenti sicuri e continuità nei trasporti, ma da anni è in condizioni inaccettabili”, dichiara Pietro Giangrasso, Consigliere Comunale di Favignana. “Non solo studenti e lavoratori ne subiscono le conseguenze dirette, ma l’intero tessuto economico e sociale dell’isola è pesantemente penalizzato. È inaccettabile che una comunità come la nostra debba vivere in una situazione di costante precarietà”.

A peggiorare il quadro è l’assenza di risposte concrete da parte della Regione. “Da anni – aggiunge Giangrasso – attendiamo invano le promesse mai mantenute dell’allora Assessore ai Trasporti, Marco Falcone, che aveva garantito la costruzione di una nuova passerella. Parole che, ad oggi, non si sono mai tradotte in fatti concreti, lasciando Favignana in uno stato di abbandono e isolamento”.

Chiedo con forza che la Regione metta finalmente fine a questa vergognosa situazione e intervenga subito con soluzioni definitive. “La comunità di Favignana non può più attendere – conclude Giangrasso – e non accetteremo ulteriori ritardi o promesse vuote. È tempo che le istituzioni rispettino i diritti dei cittadini e diano risposte concrete a un problema che si trascina da troppo tempo”.

Stop agevolazioni trasporti nelle Egadi. Interviene la Uilpa penitenziaria

Favignana – La Uilpa Penitenziaria Sicilia, chiede il ripristino della base navale a Favignana. Lo stop alle agevolazioni nelle Egadi infatti per mancanza di fondi, penalizza fortemente anche i dipendenti del carcere dell’isola, costretti ad accollarsi altre spese. “E’ inaccettabile – dice Gioacchino Veneziano Segretario Generale UilPa – che chi produce sicurezza andando a lavorare in una isola considerata dall’amministrazione sede disagiata come Favignana debba pagare il costo dei trasporti come qualsiasi villeggiante”. E poi prosegue. “Eppure sembra ieri quando l’attuale Ministro dei Trasporti Matteo Salvini indossava la maglietta della Polizia Penitenziaria per dimostrare la vicinanza, per questo motivo che invieremo apposita lettera sollecitandolo, unitamente al Presidente della Regione Renato Schifani che all’assessore Alessandro Arico ad intervenire per risolvere questo gravissimo problema”.

“Bastava – conclude Gioacchino Veneziano – che l’allora Governo Renzi, con la scellerata “legge Madia” non sopprimesse la Base Navale di Polizia Penitenziaria di Favignana per consentire a questi lavoratori di poter raggiungere l’isola con i mezzi navali del Corpo, continuando a trasportare anche i detenuti, risparmiando ingenti somme di denaro pubblico, visto che questo ora servizio viene effettuato con mezzi civili di linea”.

Ieri sul problema era intervenuta l’amministrazione comunale dell’isola. Il vice sindaco di Favignana Galuppo: “Grave colpo per l’intero sistema produttivo delle Egadi che già scontano collegamenti marittimi carenti”. L’amministrazione comunale di Favignana faceva sapere che la Regione aveva sospeso le agevolazioni sui trasporti marittimi riservate ai lavoratori pubblici e privati che operano nelle isole Egadi, disposta a seguito dell’esaurimento dei fondi regionali destinati a questa misura” chiedendone il ripristino al più presto.

Collegamenti con le isole, sospese le agevolazioni per i lavoratori

Favignana – L’Amministrazione comunale di Favignana esprime profondo disappunto e forte preoccupazione per la sospensione delle agevolazioni sui trasporti marittimi riservate ai lavoratori pubblici e privati che operano nelle isole Egadi, disposta a seguito dell’esaurimento dei fondi regionali destinati a questa misura.

“È inaccettabile che non siano state previste risorse adeguate per garantire la continuità delle agevolazioni”, dichiara il vice sindaco Ignazio Galuppo, con delega ai Trasporti. “Questa sospensione rappresenta un grave colpo per i lavoratori e l’intero sistema produttivo delle Egadi, che già scontano notevoli difficoltà a causa di collegamenti marittimi carenti e insufficienti. Le nostre comunità non possono sopportare ulteriori penalizzazioni”.

L’Amministrazione comunale sollecita le Autorità competenti a intervenire con urgenza per ripristinare le agevolazioni e garantire soluzioni rapide e concrete. “Chiediamo al governo e alla Regione – dice il vice sindaco Galuppo – di agire immediatamente per scongiurare l’ennesima beffa ai danni delle nostre Isole e di chi vi lavora ogni giorno con dedizione, contribuendo al loro sviluppo economico e sociale”.

Chiuso dai carabinieri un cantiere edile a Marettimo

Marettimo – (Egadi) – A Marettimo, i carabinieri di Favignana nel corso di un controllo eseguito con il supporto del personale dell’Istituto nazionale del Lavoro di Trapani, hanno chiuso un cantiere edile. Dalle ispezioni , sarebbe emerso che il cantiere, allestito per la ristrutturazione di un immobile, era sprovvisto delle autorizzazioni.

Il titolare è stato denunciato anche per violazione delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro e multato: dovrà sborsare 25 mila euro. I militari dell’Arma hanno sanzionato il titolare di un altro cantiere sempre per inosservanza delle norme di sicurezza e parziale mancanza di documenti e autorizzazioni. Per lui la sanzione è di 10 mila euro. Il cantiere, però, non è stato chiuso.

A Favignana, Aree Marine Protette del Mediterraneo a confronto [VIDEO]

Favignana – A confronto da lunedì operatori ed esperti delle Aree Marine Protette del Mediterraneo meridionale. In discussione i temi riguardanti la tutela del mare e dell’ambiente marino.

Il programma prevede cinque giorni di incontri e attività con istituzioni locali, operatori della pesca e portatori di interesse, mirati allo scambio di buone pratiche per la conservazione della biodiversità biologica e lo sviluppo sostenibile delle risorse marine.

“Questo è il secondo programma di gemellaggio che svolgiamo nel nostro arcipelago con i colleghi delle ASPIM del Mediterraneo meridionale”, dice Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area Marina Protetta Isole Egadi. “Nel 2019 abbiamo avviato una proficua collaborazione con la ASPIM delle Isole Kneiss, nel sud della Tunisia. Questa nuova esperienza ci permetterà di consolidare ulteriormente il dialogo e lo scambio di buone pratiche, con l’obiettivo di condividere conoscenze, metodi e procedure, in particolare per la conservazione della biodiversità marina e la valorizzazione della piccola pesca costiera, risorsa fondamentale per il nostro territorio e per molti altri contesti del Mediterraneo”.

“Siamo felici di ospitare questo importante evento”, dichiara l’assessore comunale alla Pesca Stefania Bevilacqua, che ieri ha incontrato le delegazioni portando i saluti dell’Amministrazione e della comunità. “Non è solo un’occasione per rafforzare la collaborazione e il confronto sui temi della tutela del mare, ma anche un prezioso scambio culturale. Mi auguro che questa collaborazione possa proseguire nel tempo, portando benefici concreti e risultati fruttuosi per tutte le realtà coinvolte”.

L’incontro internazionale è promosso dallo SPA-RAC, organismo dell’ONU-UNEP, e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nell’ambito del Programma di Gemellaggio ASPIM (Aree Specialmente Protette di Importanza Mediterranea), che coinvolge le AMP delle Isole Egadi, La Galite (Tunisia) e Hoceima (Marocco).

Democrazia Partecipata: nelle Egadi corsi di lingue straniere, laboratori di ceramica e teatro

Favignana – Il Comune avvia un ricco programma di iniziative culturali e formative per la stagione invernale, finanziato attraverso i fondi della Democrazia Partecipata.

Il progetto “Inverni isolani. Arte, lingue e teatro”, vincitore del Bando della Democrazia Partecipata 2023, include quattro corsi di lingue straniere (inglese, francese, spagnolo e portoghese), un laboratorio di ceramica e uno di teatro.

“L’iniziativa, interamente gratuita, mira a offrire opportunità di svago, apprendimento e creatività ai residenti nei mesi invernali”, spiega Filippo Oliveri, dirigente del Secondo Settore. “Abbiamo registrato un grande interesse con oltre cento richieste di partecipazione. Desidero ringraziare tutti i cittadini e l’ufficio e i miei collaboratori che, con il loro impegno e professionalità, hanno reso possibile la realizzazione di questa iniziativa”.

Giovedì 28 novembre presso Palazzo Florio, a partire dalle ore 9.30, si terranno i test di ingresso per i corsi di inglese e francese. Le attività inizieranno nelle prossime settimane.

“Questo progetto è il risultato di una scelta condivisa con i cittadini”, dichiara il sindaco Francesco Forgione. “La grande partecipazione conferma il forte desidero di coinvolgimento e crescita che anima la nostra comunità. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per offrire momenti di apprendimento, creatività e svago, arricchendo l’offerta formativa e creativa del territorio. Come Amministrazione, siamo sempre pronti a promuovere e sostenere attività che favoriscano la crescita culturale e sociale di tutta la popolazione”.

I carabinieri di Favignana festeggiano i 103 di Zia Rosina

Favignana – Sarà l’affetto incondizionato che ormai i carabinieri della stazione di Favignana nutrono per lei il suo elisir di lunga vita non lo sapremo mai. Ma la zia Rosina ormai ha raggiunto serenamente i 103 anni e rimane ancora attaccata come non mai alla sua casa e alla sua isola.

Così ormai come accade dal 2020 anno del Covid, ancora una volta i Carabinieri della Stazione di Favignana hanno festeggiato il 103esimo compleanno di Rosa Giangrasso (Zia Rosina), la più anziana tra gli abitanti delle Egadi. L’ultracentenaria Zia Rosina vive da sola e spesso riceve la visita dei Carabinieri che vanno a trovarla per assicurarsi che stia bene chiedendo sempre se le serve assistenza. Come ogni anno i Carabinieri, unico presidio delle Forze di polizia presente sull’isola, hanno deciso di festeggiare il suo compleanno, portandole una bella torta e dello spumante. Inutile sottolineare la felicità della Zia Rosina che ha potuto così soffiare le sue 103 candeline con coloro che sono ormai il suo punto di riferimento per qualsiasi esigenza.