La cura Capuano fa bene al Trapani che vince al Pinto di Caserta con un gol di Lescano

Caserta – A Caserta ci pensa il solito Lescano a portare il bottino pieno a casa. Tre punti importanti per il morale della squadra. Casertana Trapani si chiude 0-1 per i granata. Oggi era la prova del fuoco per il neo tecnico granata Ezio Capuano al suo esordio come allenatore della squadra granata.

Primo tempo nonostante una occasione clamorosa dei padroni di casa le squadre vanno nello spogliatoio sullo 0-0. Una prima parte di gara molto equilibrata, con le due squadre sempre attente a difendere. Mostrano molto di più i padroni di casa. La Casertana sfiora il vantaggio con Bianchi, protagonista di un’azione in contropiede. L’attaccante, dopo essersi liberato della marcatura, ha calciato con precisione, ma il pallone è terminato di poco a lato.

Nella ripresa il Trapani di Capuano appare diverso, e al 67′ passano in vantaggio grazie a una perla di Lescano. L’attaccante riceve palla fuori area, si sistema il pallone e lascia partire un tiro a giro magistrale che si infila preciso a fil di palo, lasciando immobile il portiere della Casertana. All’85’ i granata sfiorano il raddoppio con il duo Bifulco-Spini a fermare la conclusione granata ci pensa Zanellati, mandando tutto in corner.

Domani intanto è attesa la presentazione del neo tecnico granata alle ore 12,00 presso la sala Stampa “Franco Auci” dello stadio Provinciale, dove sarà presente anche il neo ds Giuseppe Pavone, anche lui fresco di nomina ma sembra già al lavoro in questo mercato invernale. E tra i primi colpi in entrata il ritorno al Trapani di Acquadro.

Intensificata dalla polizia l’attività di prevenzione in tutta la provincia

Trapani – La Polizia di Trapani, attraverso l’ausilio della Divisione Anticrimine della Questura, ha effettuato un’intensa attività di prevenzione e controllo del territorio nell’ultimo mese, con l’obiettivo di arginare comportamenti antigiuridici e garantire maggiore sicurezza nella provincia.

In particolare sono stati notificati due DASPO nei confronti di giovani responsabili del lancio di sassi contro le auto della Polizia durante l’incontro calcistico Trapani-Avellino. Il provvedimento vieta loro l’accesso agli stadi per i prossimi tre anni. I due tifosi sono stati identificati dagli agenti della Digos. Emessi 22 provvedimenti di “Avviso orale” nei confronti di altrettanti soggetti, responsabili di reati contro il patrimonio, legati agli stupefacenti o contro la persona. Questo provvedimento, di natura preventiva, mira a monitorare le condotte di chi ha già commesso reati, invitandoli a conformarsi alle norme di legge.

Ed ancora 4 “Ammonimenti” verso soggetti accusati di comportamenti molesti, persecutori o lesivi, in ambito familiare o domestico. Due di questi provvedimenti sono stati adottati d’iniziativa dalla Polizia, grazie alla gravità delle condotte riscontrate. L’Ammonimento permette di tutelare le vittime in tempi rapidi, avvisando formalmente i responsabili delle possibili conseguenze penali delle loro azioni. In provincia, il protocollo “Zeus” rappresenta un’importante risorsa: offre un percorso di recupero e consapevolezza per chi è destinatario di provvedimenti legati a comportamenti molesti.

Sono stati emessi dal Questore 10 provvedimenti di “Foglio di via obbligatorio”, che comprendono in alcuni casi il divieto di ritorno o l’obbligo di soggiorno in specifici comuni. Questa misura è stata applicata a soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica.

Nel corso dell’anno, la Polizia ha inoltrato oltre 30 proposte per l’applicazione della Sorveglianza Speciale, una misura che impone stringenti prescrizioni relative a orari, luoghi e frequentazioni dei sorvegliati.

Infine tre provvedimenti DacUR (Divieto di accesso alle aree urbane) sono stati notificati a soggetti che esercitavano l’attività abusiva di parcheggiatori a Marsala. Per questi individui è stato intimato l’immediato cessare dell’attività e l’allontanamento dai luoghi.

Trapanese di 23 anni arrestato dalla Polizia, ha sfregiato al volto il proprietario di un locale

Trapani – La Polizia di Stato ha arrestato un trapanese di 23 anni, presunto autore dell’aggressione consumata il 22 novembre scorso ai danni del titolare di un circolo ricreativo del capoluogo. L’aggressore, con precedenti per reati contro il patrimonio, è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, disposta dall’Ufficio GIP di Trapani, su richiesta della Procura, per sfregio permanente del volto, aggravato dall’uso di un’arma da taglio, minaccia e porto abusivo di un coltello.

I fatti

Nella tarda serata del 22 novembre scorso, il giovane si trovava all’interno di un circolo sportivo insieme ad altri avventori; invitato però dal proprietario del locale ad allontanarsi, essendo giunto l’orario di chiusura, ha replicato dando origine a un alterco, sfociato in una vera e propria aggressione ai danni del proprietario, prima a mani nude e poi con l’uso di un coltello, con minacce di morte “T’AMMAZZO, NON MI SCANTO, ORA TI APRO TUTTO”.

La vittima, nel tentativo di difendersi impugnava una stecca di biliardo, senza tuttavia riuscire ad evitare il fendente all’altezza del collo, che gli ha causato un profondo sfregio dall’angolo destro della bocca sino a dietro la nuca. L’uomo trapostato al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Antonio è stato giudicato guaribile in 7 giorni, ma la ferita ha causato una significativa alterazione delle linee del volto.

Le indagini, condotte dalla Squadra mobile della Questura hanno consentito di ricostruire l’evento delittuoso, anche attraverso la visione delle immagini registrate dal sistema di video sorveglianza interno al locale.

Truffe agli anziani, il comune di Trapani avvia un progetto per la sicurezza

Trapani – Sono i soggetti più esposti alle truffe. Così il Comune di Trapani è corso ai ripari realizzando il progetto denominato “S.T.A.R.T. Sicurezza contro le Trappole agli Anziani a Rischio Truffa”. Progetto che ha riscosso il parere favorevole del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito alla Prefettura. Il progetto rientra nell’ambito della procedura indetta dal Ministero dell’Interno per la realizzazione di iniziative di prevenzione e contrasto delle truffe perpetrate nei confronti di persone anziane. Iniziative che comprendono campagne di tipo informativo e formativo, misure di prossimità nonché interventi di supporto, anche psicologico, alla popolazione anziana per scongiurare eventuali situazioni di rischio.

Il Ministero dell’Interno per il raggiungimento di questi obiettivi ha assegnato, per l’anno 2024, una quota parte del Fondo Unico Giustizia, pari a quattro milioni di euro, ai Comuni capoluogo di provincia. La progettualità presentata dal Comune di Trapani consiste in una serie di iniziative che mirano a coinvolgere la popolazione della terza età nella prevenzione di furti e truffe, anche digitali, prevedendo una serie di azioni di sensibilizzazione, percorsi di inclusione sociale, incontri di formazione ed informazione in collaborazione con le Forze dell’Ordine oltre alla produzione e diffusione di materiale informativo.

Il progetto sarà trasmesso agli uffici centrali del Ministero dell’Interno per il completamento dell’istruttoria al termine del quale verrà stabilito il piano definitivo di ripartizione delle risorse assegnate dall’iniziativa.

Sentita dal Procuratore dei minori di Palermo la piccola migrante salvata nel Mediterraneo

rapani – Ieri il procuratore dei minori di Palermo, il magistrato Claudia Caramanna ha ascoltato per alcune ore la bambina di 11 anni della Sierra Leone soccorsa in mare martedì notte, a 10 miglia da Lampedusa, dall’equipaggio di una ong tedesca. La Procura dei minori dovrà accertare se la piccola ha familiari coi quali possa ricongiungersi o se dovrà essere dichiarata adottabile. I magistrati intanto le hanno nominato un tutore legale.

Jacinta, questo il nome della profuga, si trova in una comunità protetta a Trapani.

Intanto proseguono le ricerche dei compagni di viaggio della piccola che avrebbe riferito di essere partita da Sfax in Tunisia su un barchino poi colato a picco, il giorno dell’Immacolata.

Al momento i pattugliamenti di Guardia di finanza e Guardia costiera, non hanno dato esiti. Circostanza anomala come anomalo è il racconto fatto dalla bambina alla ong. La piccola avrebbe detto di essere stata giorni in acqua sola dopo il naufragio, ma il suo stato di salute all’arrivo a Lampedusa non sarebbe compatibile con questa dinamica. Sulla vicenda la procura di Agrigento ha aperto un fascicolo ed ha assegnato la delega per le indagini alla guardia costiera e agli investigatori della squadra mobile di Agrigento.

Domani Casertana vs Trapani. Prima gara in granata per Ezio Capuano

Trapani – Partita molto delicata quella di domani al “Pinto” per i granata del neo tecnico Capuano, in vista della partita contro la Casertana di Manuel Iori, che dopo la vittoria sul campo del Crotone, vanno alla ricerca della continuità. Domani si chiude anche il girone d’andata. La Casertana, si trova appena fuori dalla zona play-out a 20 punti, il Trapani a 24 punti.

I granata questa settimana hanno lavorato con Capuano, allenatore esperto e navigato che sicuramente ha già ridisegnato il gruppo granata che domani scenderà in campo. L’attesa è tanta. Capuano ha una impostazione tecnica molto conosciuta non è escluso che la vedremo già a partire da questa prima gara.

“È una situazione un po’ particolare – ha detto Iori presentando la gara di domani -. Preparare una partita quando subentra un allenatore è sempre complicato, puoi immaginare ma non c’è la sicurezza di ciò che potresti trovare contro. Il cambio di allenatore porta ad avere una scossa a livello emotivo. La difficoltà è quella di non sapere cosa troveremo di fronte”. La sua squadra. “La vittoria con il Crotone ci ha dato un po’ di serenità in più per affrontare la settimana. Ai ragazzi ho detto che questa sarà un’altra gara fondamentale contro una compagine forte nei singoli, costruita con un budget importante per fare un campionato diverso da quello che sta facendo. Il Trapani è veramente forte. Servirà la massima attenzione e dovremo continuare a fare le nostre prestazioni, cercando di affrontare il match nel modo migliore”. Su Capuano: “Sa perfettamente quello che fa e verrà qui cercando di fare la sua partita”.

I granata dal canto loro a Caserta arrivano con tanta voglia di voltare pagina dopo la sconfinta in casa a 90′ contro la capolista Benevento. Per il neo tecnico granata Ezio Capuano quello di domani al Pinto è anche un ritorno. Capuano a Caserta ha avuto poca fortuna quando è stato chiamato a guidare la Casertana. Ventuno anni fa si era dimesso volontariamente fa quando al timone societario c’era Arturo Di Mascio, dieci anni dopo fu licenziato dall’allora patron Giovanni Lombardi.

Ma domani per Capuano sarà tutta un’altra storia, arriva con la maglia granata.

Airgest saluta il ritorno di Aeroitalia allo scalo “Vincenzo Florio”

Trapani – Secondo water cannon in poco più di una settimana all’aeroporto di Trapani Birgi per salutare l’arrivo nella stagione invernale di ben tre nuove rotte. Dopo quella per Verona, sono state presentate oggi quelle per Parma e Cuneo, della compagnia aerea Aeroitalia che torna al Vincenzo Florio dopo circa due anni. All’incontro erano presenti il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, il direttore generale Michele Bufo, il responsabile della gestione e supervisione delle operazioni di terra (NPGO) di Aeroitalia, Massimiliano Vignati e Antonio Marino, presidente di Federalberghi Trapani.

Con due frequenze settimanali, su moderni aeromobili Embraer-175, capaci di trasportare fino a 88 passeggeri, i voli per Parma sono operativi a partire dal 13 dicembre, il venerdì e il lunedì, mentre quelli per Cuneo dal 14 dicembre, ogni martedì e sabato. Nei giorni scorsi, Aeroitalia ha annunciato la sua adesione al nuovo piano della Regione Siciliana che prevede uno sconto del 50% sui biglietti aerei per i voli diretti da e verso gli aeroporti siciliani, nel periodo compreso tra il 7 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

“Nonostante i buoni numeri che l’aeroporto di Trapani Birgi riesce a fare durante la stagione estiva – afferma il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -, le Winter sono meno ricche, per questo siamo doppiamente soddisfatti di salutare il ritorno della compagnia Aeroitalia a Birgi, con ben due rotte e che partono in inverno. Per quanto riguarda le destinazioni, Parma e Cuneo, sono davvero strategiche e molto sentite da parte del territorio e siamo sicuri che ci sarà grande richiesta. Ringraziamo l’amministratore delegato di Aeroitalia, Gaetano Intrieri per aver scelto di investire nel Trapanese e il manager Massimiliano Vignati per la sua preziosa presenza”.

La compagnia Aeroitalia e l’impegno a collegare le regioni italiane

“Questo nuovo sviluppo rappresenta un importante passo avanti nell’espansione della rete di collegamenti tra la Sicilia occidentale e il nord Italia, offrendo nuove opportunità di viaggio per i passeggeri e contribuendo alla crescita economica e turistica del territorio” ha detto Massimiliano Vignati, responsabile della Gestione e supervisione delle operazioni di terra.

Aeroitalia, è una compagnia aerea italiana fondata nel 2022, con 2 milioni e 440 mila passeggeri registrati fino ad oggi e una crescita superiore del 110% rispetto all’anno precedente. Dalla sua nascita è passata da una flotta iniziale di tre Boeing 737-800 nel 2022 all’attuale con 14 aeromobili: nove Boeing 737-800, due Boeing 737-400, due ATR 72-600 e un Airbus A319-100 in leasing. Per il 2025, è già pianificato l’arrivo di ulteriori Boeing 737 per sostenere l’espansione delle operazioni.

Oltre a Roma Fiumicino, che resta l’hub principale per i voli nazionali e internazionali, Aeroitalia continua a rafforzare la sua presenza in altre basi operative chiave come Cagliari, Olbia, Palermo, Catania, Comiso. L’espansione a Trapani è parte di una strategia più ampia della compagnia per potenziare la connettività tra le regioni italiane, con un’attenzione particolare al rafforzamento dei collegamenti dalla Sicilia e sud Italia.

Nel Trapanese un Natale nel segno della sicurezza

Trapani – Nel Trapanese un Natale nel segno della sicurezza. Pianificati, infatti, una serie di servizi per le festività durante la riunione, alla Prefettura, del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Nel corso del vertice sono state fornite ai sindaci indicazioni per l’adozione di ordinanze per la disciplina nei luoghi di maggiore aggregazione, in considerazione dell’afflusso di persone nei centri storici e nei luoghi di culto o di spettacolo.

In questa direzione è stata richiamata l’attenzione sulla circolare del Ministero dell’Interno concernente l’identificazione dei turisti che alloggiano nelle strutture ricettive e già diramata ai Sindaci, alla Camera di Commercio e alle Forze dell’Ordine, sull’obbligo di verifica “de visu” sull’identità degli ospiti con successivo inoltro da parte dei gestori dei dati alla Questura.

I Sindaci sono stati sensibilizzati a potenziare, attraverso le polizie municipali, l’attività di vigilanza sul territorio nei luoghi dove è prevedibile una maggior affluenza di persone, in coerenza con i prescritti modelli operativi sotto il profilo della safety e della security, effettuando verifiche presso esercizi ricettivi, locali e siti di intrattenimento e di pubblico spettacolo, con particolare attenzione agli adempimenti per le attività di controllo, prevenzione e repressione in materia di vendita illegale di artifici pirotecnici.

Rafforzate, inoltre, le misure di prevenzione e contrasto alla concorrenza sleale determinata da fenomeni di abusivismo commerciale, anche con riferimento alle attività di contraffazione e ad artifici pirotecnici di provenienza illegale, con il concorso delle Polizie Locali.
Particolare attenzione è stata dedicata all’intensificazione dei controlli nelle sale gioco e scommesse.

Potenziate anche le attività di controllo del territorio per la gestione dei previsti incrementi dei flussi di traffico in ambito ferroviario, diportistico e stradale. Analoga attenzione è stata destinata ai servizi di vigilanza e sicurezza lungo le arterie stradali e autostradali, soprattutto nelle giornate festive e nelle fasce orarie e lungo le tratte considerate a maggiore rischio.
Controlli potenziati in centri comunali e nei luoghi di culto, anche a garanzia dei più fragili, degli anziani che potenzialmente potrebbero essere vittime di truffe.

Pronto Soccorso, da gennaio saranno in funzione i nuovi codici di accesso

Trapani – Rivoluzione nei pronto soccorso dei sette ospedali del trapanese. A partire dal prossimo 1° gennaio infatti sarà adottato un nuovo sistema di triage con 5 codici di gravità e non più 4 com’è stato fino ad oggi.

La novità più rilevante è l’introduzione di due nuovi colori, l’arancione e l’azzurro, che sostituiranno il precedente codice giallo. Questa innovazione, come spiega il direttore generale dell’ASP di Trapani, Ferdinando Croce, è parte di un aggiornamento alle normative nazionali per rendere più efficiente la gestione dei pazienti e migliorare l’appropriatezza degli accessi. “L’obiettivo – sottolinea Croce – è definire meglio le necessità specifiche dei pazienti e, al tempo stesso, sensibilizzare sull’uso corretto del Pronto Soccorso, aiutandoci a prevenire il problema dei sovraffollamenti impropri”.

Ecco i nuovi codici

Rosso – Emergenza: situazione in cui c’è una compromissione o interruzione di una o più funzioni vitali, che richiedono un intervento immediato per salvare la vita.

Arancione – Urgenza: condizione in cui le funzioni vitali sono a rischio, ma non ancora compromesse del tutto. Questo codice permette di distinguere meglio i pazienti gravi che necessitano di un intervento rapido.

Azzurro – Urgenza differibile: pazienti con condizioni stabili ma che presentano sofferenze significative. Questi casi spesso richiedono approfondimenti diagnostici e visite complesse.

Verde – Urgenza minore: situazione stabile senza rischio evolutivo, che possono essere risolte con prestazioni terapeutiche semplici.

Bianco – Non urgenza: problemi di salute che non necessitano di un intervento immediato. I pazienti con codice bianco saranno soggetti al pagamento del ticket.

La piccola Yasmime verrà sentita dalla procuratrice dei minori Claudia Caramanna

Trapani – Il destino di Yasmime la piccola migrante di 11 anni della Sierra Leone, scampata al naufragio dove sono morti tutti i suoi compagni di viaggio e rimasta in mare da sola per due giorni, e al momento incerto. Ha lasciato ieri sera l’hotspot di Lampedusa per raggiungere in aereo Palermo la piccola Jacinta, che si fa chiamare Yasmine, la bambina di 11 anni della Sierra Leone, unica superstite del naufragio avvenuto al largo di Lampedusa e salvata dalla ong tedesca CompassCollective. La piccola come conferma la Procuratrice dei minori di Palermo Claudia Caramanna, è stata portata in auto in una comunità protetta del trapanese dove trascorrerà i prossimi giorni. La bimba è accompagnata da una équipe della Croce rossa. Già oggi la Procuratrice dovrebbe incontrare la bambina.

Ai soccorritori ha detto di essere partita da Sfax con una quarantina di persone su un barchino poi colato a picco e di essere rimasta in acqua da sola attaccata a due camere d’aria per due giorni.
I magistrati ora devono capire se Yasmine, ha dei parenti – sul punto il suo primo racconto non è stato chiaro – perchè eventualmente verrebbe messa in protezione in un centro, in attesa di comprendere se si possa fare un ricongiungimento familiare. Yasmine avrebbe raccontato di essere partita col fratello, poi morto, e che il padre avrebbe dovuto imbarcarsi successivamente. Le procedure di ricongiungimento sarebbero comunque subordinate alle verifiche sulla esistenza della famiglia. Qualora risultasse che la bambina non ha parenti verrebbe dichiarato lo stato di adottabilità e individuata una famiglia a cui affidarla.

Purtroppo il miracolo quello di Yasmine non basterà a cancellare la vergogna per quanto ancora accade nel mediterraneo. Un mare che dovrebbe unire le due sponde quella africana e quella europea e che invece rimane un cimitero senza lapidi.