Trapani. Al “Leonardo da Vinci”, le selezioni per i Campionati Italiani di Informatica

Trapani – Si sono svolte, oggi, presso l’Istituto Tecnico Industriale “Leonardo da Vinci” del capoluogo, le prove di selezione scolastica dei Campionati Italiani di Informatica.

Nel nuovo laboratorio di Cybersecurity della sede di Piazza XXI Aprile, le alunne e gli alunni delle terze e quarte classi dell’Istituto Tecnico Industriale “Leonardo da Vinci” si sono affrontati in quesiti di logica e coding: tutto sotto la supervisione dell’insegnante referente, professor Alessio Cardillo. I migliori due classificati parteciperanno, successivamente, alle selezioni regionali.

“I ragazzi erano molto emozionati all’idea di potersi mettere in gioco – sottolinea il professore Alessio Cardillo – e dimostrare le loro competenze. Per molti di loro era la prima esperienza in gare di questo tipo, ma tutti hanno dimostrato serietà e coinvolgimento nell’affrontarla. Sono esperienze che formano, ed è necessario che la scuola continui a garantirle con costanza alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi”.

Processo Scialandro, oggi la prima udienza

Trapani – Si è aperto stamane a Trapani, davanti al Tribunale, giudice Daniela Troja, il processo scaturito dall’operazione antimafia denominata Scialandro. Condotta, nel 2023, da polizia e carabinieri interessò le “famiglie mafiose” di Custonaci, Valderice e Trapani. Aperto il dibattimento dopo che sono state risolte le preliminari questioni processuali, l’udienza è stata rinviata al prossimo 20 febbraio 2025. Gli otto imputati che hanno scelto il rito ordinario sono: Pietro Armando Bonanno, Mariano Minore e a Gaetano Gigante, Francesco Lipari, Giuseppe Maranzano, Mario Mazzara, Giuseppe Zichichi e Francesco Todaro ritenuto, dagli inquirenti, ai vertici di Cosa Nostra valdericina.

Coinvolto nell’indagine anche Carlo Guarano, ex vice sindaco di Custonaci, considerato la “longa manus” dei boss dentro il Comune. Tra gli indagati, anche Giuseppe Costa, che fece parte del gruppo di sequestratori del piccolo Giuseppe Di Matteo; Mariano Minore figlio e nipote dei boss Calogero e Totò Minore; l’ergastolano Pietro Armando Bonanno che era ritornato in semi-libertà dopo 30 anni di carcere.

Nell’operazione Scialandro vennero indagate complessivamente trentuno persone, ma solo per diciotto la Procura di Palermo ha chiesto il rinvio a giudizio. Altri dieci indagati nell’ambito della stessa operazione hanno, chiesto di essere giudicati con il rito abbreviato. Sono Gaetano Barone; Giuseppe Costa; Santo Costa; Luigi Grispo; Carlo Guarano; Andrea Internicola; Paolo Magro; Giuseppe Maltese; Vito Manzo; Roberto Melita. Per loro la Procura ha chiesto oltre 100 anni di carcere.

E’ morto il professore Silvio Mazzarese

Trapani – Lutto nel mondo accademico trapanese e palermitano. Si è spento stamane il professore Silvio Mazzarese. Professore di Diritto Civile, è stato direttore del polo territoriale universitario della provincia di Trapani. Mazzarese fu un maestro di tante generazioni di studiosi della Storia del diritto italiano

Di lui si ricorda l’impegno nella cosiddetta vertenza Università di Trapani ma anche i tanti interventi su molteplici questioni legati soprattutto alla legalità, i suoi scritti, le sue ricerche.

Natale a Trapani: Mercatini, Presepi e Spettacoli tra Tradizione e Magia

Durante il periodo natalizio, la provincia di Trapani si anima con una varietà di eventi che celebrano le tradizioni locali, offrendo ai visitatori un’esperienza festiva unica. Ecco una panoramica degli appuntamenti più significativi:

Mercatini di Natale
Trapani: Dal 7 al 29 dicembre, Piazza Vittorio Emanuele ospita i tradizionali mercatini natalizi, organizzati dall’Handball Erice con il patrocinio del Comune. Qui, stand di artigianato, street food e la Casa di Babbo Natale creano un’atmosfera magica per grandi e piccini.

Viale Regina Margherita, Trapani: Sempre dal 7 dicembre, il “Natale dei Creativi” presenta un’esposizione di artigianato creativo a tema natalizio, con diciotto espositori che si alternano durante la manifestazione, offrendo oggetti fatti a mano, dal macramè ai presepi realizzati con materiali riciclati.
Erice: Il borgo medievale si trasforma in un villaggio natalizio con “EricèNatale”, dove mercatini, presepi e tipicità locali creano un viaggio nel tempo tra arte, fede e folklore.
Presepi Viventi
Custonaci: Nella suggestiva Grotta Mangiapane, dal 25 al 29 dicembre e dal 4 al 6 gennaio, si svolge il Presepe Vivente di Custonaci, un evento che ricrea la vita tradizionale siciliana con oltre 80 figuranti, offrendo un’esperienza immersiva nel passato.
Paceco: Dal 20 al 23 dicembre, Piazza Vittime della Strada ospita il presepe vivente “Da Casa Santa a Betlemme”, coinvolgendo la comunità locale in una rappresentazione suggestiva della Natività.
Spettacoli e Concerti
Trapani: Il 18 dicembre, presso Palazzo D’Alì – Sala Sodano, si terrà il Concerto di Natale dell’Ensemble da camera del Conservatorio “A. Scontrino”.
Erice: Il Teatro Gebel Hamed propone una serie di eventi, tra cui spettacoli jazz, performance per bambini e concerti gospel, mentre zampognari itineranti animano le vie del centro storico, creando un’atmosfera festosa.

Altri Eventi
Calatafimi Segesta: Dall’8 dicembre al 6 gennaio, “Il Villaggio degli Elfi e la Casa di Babbo Natale” offre un’esperienza magica per le famiglie, con attività e intrattenimenti a tema natalizio.

Misiliscemi: Dal 7 dicembre al 6 gennaio, il “Natale delle Contrade” propone una serie di appuntamenti che permettono ai cittadini di conoscere e apprezzare le peculiarità del territorio in un’ottica di fraternità e relax.

La provincia di Trapani, con le sue tradizioni e la sua cultura, offre durante il periodo natalizio una serie di eventi che permettono di immergersi nella magia del Natale, tra mercatini, presepi viventi, concerti e spettacoli per tutte le età.

Capuano ha firmato, domenica la presentazione presso la Sala Stampa dello stadio

Trapani – Ezio Capuano ha firmato, è il nuovo allenatore dei granata. Oggi così la squadra inizia la preparazione agli ordini del neo tecnico. La presentazione del neo tecnico granata si svolgerà domenica 15 Dicembre alle ore 12,00 presso la sala Stampa “Franco Auci” dello stadio Provinciale. Per Capuano si tratta di un ritorno.

«Avere Eziolino come mister – sottolinea il presidente Valerio Antonini – è semmai ce ne fosse bisogno per qualche svagato l’ennesima dimostrazione di quanto io tenga al futuro di questa società. Affidando la squadra ad un maestro della categoria come lui ho deciso di dare una svolta radicale e provare a riprendere in mano una stagione che ci vede impegnati ancora su tutto, dal campionato alla Coppa Italia. Da oggi siamo più determinati e convinti che mai».

Al tecnico Salvatore Aronica il ringraziamento non solo per l’impegno profuso ma soprattutto per la signorilità dei comportamenti tenuti sin dal primo giorno verso la società. La proprietà si augura di continuare ad avere Aronica nel proprio gruppo per supportarci come ha fatto fin ora sul campo.

“Follow the money”, è il tema del calendario 2025 della Dia

Trapani – Presentato stamane nella sede di Trapani della Dia, presente il nuovo capo-sezione, il vicequestore Damiano Lupo, il calendario 2025. Tema conduttore della rivista che accompagnerà i lettori nel corso di questi dodici mesi, il denaro, ovvero seguire la traccia lasciata dal denaro per ricostruire il business di Cosa nostra ovunque si muovano i suoi solidali. Una strategia che nel corso degli anni, lo dicono le migliaia di operazioni effettuate, si è rivelata vincente nella lotta alla mafia. “Follow the money”, ossia segui i soldi, è anche il tema del calendario 2025 della Direzione investigativa antimafia. Una scelta questa per nulla casuale.

La mission della Dia, nasce infatti dalla consapevolezza che il denaro rappresenta non solo la principale risorsa utilizzata dalla criminalità organizzata per consolidare il proprio potere e ampliare la relativa influenza, ma è anche un mezzo “da seguire” per individuare i veri responsabili delle condotte illecite. E a testimoniarlo sono le molteplici attività messe in atto da anni dalle forze dell’ordine e dalla Dia in particolare. Un lavoro investigativo sotto traccia per così quello effettuato dagli 007 della Dia che alla fine però conduce ai soldi, alla ricchezza accumulata illecitamente da soggetti vicino alle mafie.

Sostenitore del modello investigativo “Follow the money”, è stato il magistrato Giuliano Turone, ma a rendere popolare la pratica del “Follow the money” è stato il film del 1976 “Tutti gli uomini del presidente” e tra le foto che si possono ammirare nel calendario anche una foto che ritrae proprio una scena di quel film.

E il calendario 2025 della Dia, arricchito anche da suggestive immagini d’archivio, che rappresentano il lavoro svolto fino ad oggi, è impreziosito dalla copertina realizzata dall’artista contemporaneo Rosario Oliva.

Le pagine del mese di gennaio sono dedicate alla genesi di quello che sarebbe poi diventato il cosiddetto “metodo Falcone” che per primo, unitamente a Turone e ai componenti del pool antimafia, capì che occorreva “seguire il denaro” per ricostruire gli affari della mafia. Ad oggi il metodo Falcone rimane un patrimonio inestimabile, pietra miliare nella lotta all’organizzazione criminale, come riconosciuto di recente in sede Onu.

Rivoluzione nella panchina del Trapani calcio è arrivato Eziolino Capuano

Trapani – Rivoluzione in casa Trapani Calcio, dopo l’arrivo del nuovo Ds Giuseppe Pavone, già a lavoro per il mercato invernale, ecco il nuovo tecnico: è Eziolino Capuano. Prende il posto di Salvatore Aronica che, come ha tenuto a sottolineare il presidente Valerio Antonini: “Aronica da gentleman quale è ha ringraziato il presidente per l’opportunità avuta e si è fatto da parte”. Aronica aveva preso il posto di Alfio Torrisi in un momento davvero difficile per la squadra granata, riuscendo anche se in maniera altalenante a mantenere alto il nome della società. Ora però bisogna dare una svolta decisiva a questo gruppo e quindi servono menti fresche e ben allenate professionisti con esperienza, per pensare di poter superare il gap che si è venuto a creare, e il duo Pavone-Capuano sapranno cosa fare.

Del resto i tifosi granata da tempo chiedevano un nuovo allenatore, capace di interpretare al meglio una Serie C davvero difficile. Il Trapani ha ancora davanti a se tutto il campionato di ritorno per poter ancora sognare e far sognare tutto il Provinciale.

Gli sforzi compiuti dal patron Antonini del resto non possono essere vanificati. Da oggi in poi serve quindi coraggio, determinazione, testa, cuore, gambe e un sano ottimismo da un lato. Dall’Altro sicuramente qualche nuovo innesto che potrebbe fare la differenza. Sappiamo quanto è difficile la Serie C, ma se sul campo scendono undici gladiatori sarà ancora più diffcile per qualsiasi avversario vincere.

Trapani: segregata in casa dal marito, la Polizia di Stato libera una donna

Trapani – Dopo anni di violenze e maltrattamenti aveva deciso di lasciare il marito ed era andata a vivere con i genitori assieme alla figlia minorenne, ma è stata rintracciata dal marito e costretta a seguirlo a casa dov’è stata segregata. I poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Trapani, hanno arrestato un uomo per sequestro di persona e maltrattamenti in famiglia.

L’intervento degli agenti è avvenuto dopo la richiesta di aiuto di una donna che era stata segregata in casa dal marito per diverse ore. Giunti sul posto, dopo aver rassicurato la donna e rintracciato l’uomo, i poliziotti si facevano consegnare da quest’ultimo le chiavi di casa e la liberavano. Da una prima ricostruzione è emerso che la donna veniva maltrattata da diversi anni, picchiata e costretta a subire violenze fisiche e psicologiche.

In seguito alle condotte violente che era stata costretta a subire, la donna aveva deciso di separarsi definitivamente dal marito e, dopo l’ennesima aggressione fisica, si era trasferita dalla madre portando con se la figlia minore. Nei giorni successivi l’uomo, non accettando la fine della loro relazione e in preda ad una morbosa gelosia, si era appostato nei pressi della nuova abitazione della donna la quale, mentre si accingeva a prendere la sua macchina, è stata bloccata, minacciata e con forza costretta a raggiungere l’abitazione dell’uomo, per poi essere chiusa a chiave e segregata per diverse ore.

La donna però è riuscita a contattare la Polizia di Stato che ha rintracciato l’uomo accedendo poi all’interno del luogo dove la donna era stata rinchiusa per liberarla.
L’uomo a seguito della denuncia – querela della donna, è stato arrestato e trasferito al carcere Pietro Cerulli. Convalidato l’arresto, è stata disposta la misura dell’allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento alla persona offesa.

2025: Prospettive Economiche per Risparmiatori e Operatori Turistici a Trapani

L’economia della provincia di Trapani nel 2025 presenta sfide e opportunità per risparmiatori e operatori turistici, due categorie centrali per il tessuto economico locale.

Risparmiatori: Cautela e Opportunità
Per i risparmiatori, il 2025 potrebbe essere caratterizzato da tassi di interesse ancora relativamente alti, frutto delle politiche monetarie messe in atto per contrastare l’inflazione. Questo potrebbe portare vantaggi per chi investe in strumenti a basso rischio come i conti deposito o i titoli di Stato, ma rappresenta una sfida per chi cerca rendimento in un mercato azionario volatile.

In provincia di Trapani, i risparmiatori potrebbero essere attratti da investimenti legati al territorio, come il sostegno a progetti di turismo sostenibile o l’acquisto di immobili destinati agli affitti brevi. Tuttavia, la cautela rimane fondamentale, vista l’incertezza economica globale e l’elevata pressione fiscale nazionale.

Operatori Turistici: Un Anno di Potenziale Crescita
Per gli operatori turistici, il 2025 si prospetta come un anno di opportunità. La domanda di viaggi esperienziali e sostenibili continua a crescere, e Trapani, con il suo patrimonio culturale, naturalistico e gastronomico, è perfettamente posizionata per intercettare queste tendenze.

Eventi come l’aumento del turismo enogastronomico e culturale possono essere sfruttati per diversificare l’offerta. Inoltre, gli investimenti in digitalizzazione e marketing, supportati da fondi regionali ed europei, potrebbero aiutare a migliorare la visibilità e l’attrattività delle strutture locali.

Le Sfide: Energia e Competitività
Nonostante le prospettive positive, gli operatori turistici dovranno fare i conti con i costi dell’energia e l’aumento dei prezzi delle materie prime. Questi fattori potrebbero comprimere i margini di profitto, rendendo necessaria una maggiore attenzione alla gestione dei costi e all’efficienza operativa.

Conclusione
Il 2025 per la provincia di Trapani sarà un anno cruciale per risparmiatori e operatori turistici. Se da un lato i primi dovranno affrontare un contesto economico incerto con scelte ponderate, dall’altro i secondi potranno cogliere le opportunità offerte dal turismo in crescita, puntando su innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio.

Giuseppe Pavone nuovo ds del Trapani calcio

Trapani – L’ACR Messina, club per cui Giuseppe Pavone è tesserato, ha dato il via libera al cambio di casacca del dirigente dopo che nei giorni scorsi aveva respinto le sue dimissioni. Giuseppe Pavone (foto copertina Messina Sportiva) quindi è il nuovo direttore sportivo granata in sostituzione di Andrea Mussi esonerato a inizio dicembre.

L’arrivo di Pavone sarà annunciato a breve dal club granata, ma è già operativo in vista di gennaio quando il Trapani tornerà sul mercato per rinforzare la rosa e puntare alla promozione play off.

Nel club granta resta da capire se l’arrivo del nuovo dirigente porterà anche a un cambio di guida tecnica, visto che la posizione di Salvatore Aronica non appare più salda, oppure se si deciderà di continuare a dare fiducia all’attuale allenatore.