A Trapani iniziano i lavori di manutenzione delle strade cittadine

Trapani – La città di Trapani si prepara ad un restyling delle sue arterie principali e si parte dal Porto Peschereccio dove sono già iniziati i lavori di scarifica e asfaltatura.

Si tratta di interventi attesi da tempo, e che come ha sottolineato il sindaco Giacomo Tranchida: “mirano a migliorare la viabilità e la sicurezza stradale in una zona strategica per il territorio, frequentata sia dai residenti che dagli operatori del settore marittimo e turistico. I lavori interesseranno progressivamente le strade bisognose degli interventi, con la rimozione del manto stradale deteriorato, la posa di un nuovo asfalto e il rifacimento della segnaletica. Questo intervento rappresenta un ulteriore tassello del nostro impegno per migliorare la qualità della vita dei cittadini e rafforzare il nostro territorio come polo attrattivo per il turismo. Il porto peschereccio è un punto nevralgico per la nostra economia, e con questi lavori vogliamo garantire maggiore sicurezza e decoro alla zona.”

L’Assessore ai Lavori Pubblici, Vincenzo Guaiana, aggiunge che: “I lavori di scarifica e asfaltatura sono parte di un piano più ampio di manutenzione straordinaria delle strade cittadine. Procederemo con grande attenzione, consapevoli che l’intervento porterà benefici concreti alla viabilità e alla sicurezza per tutti.”

Un nuovo asilo nido in via Francesco De Stefano

Trapani – Approvato dal Consiglio Comunale di Trapani la variazione di bilancio necessaria per incamerare un finanziamento di 1.440.000 euro, proveniente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Ministero dell’Istruzione. La somma sarà destinata alla realizzazione di un nuovo asilo nido in via Francesco De Stefano, con una capacità di 60 posti per bambini dai 3 ai 36 mesi. Il progetto nasce dalla volontà politica dell’Amministrazione Tranchida, in simbiosi con la volontà della maggioranza consiliare, di creare una ulteriore struttura educativa che risponda alle necessità di sicurezza e sviluppo pedagogico, integrandosi armoniosamente nel contesto ambientale circostante.

“Questa struttura – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici, Vincenzo Guaiana – non è solo un intervento architettonico, ma un progetto pensato per migliorare la qualità della vita dei più piccoli e delle loro famiglie. L’impegno dell’amministrazione è stato quello di adottare le migliori soluzioni tecnologiche e progettuali per garantire un ambiente confortevole e sicuro per i nostri bambini”.

Il nuovo asilo nido nasce con l’intento di offrire un ambiente che unisca sicurezza, comfort, e stimoli adeguati allo sviluppo pedagogico. La struttura sarà progettata per favorire la crescita dei bambini, proponendo spazi accoglienti e funzionali, armonizzandosi con il contesto urbano che ne esalti l’inserimento paesaggistico. L’edificio sarà concepito come un sistema architettonico integrato, capace di accompagnare i piccoli nel loro percorso di scoperta, diventando un vero e proprio “strumento di conoscenza”. L’attenzione alla flessibilità e alla polivalenza degli spazi permetterà una migliore fruizione educativa, in grado di adattarsi alle diverse esigenze nel tempo. Grande attenzione sarà riservata alla sostenibilità e alla sicurezza dell’opera. La struttura sarà dotata di un impianto distributivo e tecnologico che permetterà una gestione razionale e sostenibile, minimizzando i costi di manutenzione e ottimizzando le prestazioni energetiche.

Soddisfazione viene espressa dal sindaco Tranchida: “La realizzazione di questo nuovo asilo nido , peraltro in una zona di espansione cittadina, rappresenta un investimento fondamentale per il futuro della nostra comunità, un luogo sicuro e stimolante dove i nostri bambini potranno crescere e sviluppare le loro potenzialità”.

Si completa la pubblica illuminazione sul tratto di strada provinciale per l’aeroporto

Marsala – “Entro la prossima primavera finalmente illuminato il tratto di strada che collega l’aeroporto di Trapani/Marsala alla cantina Birgi”. Lo afferma il sindaco Massimo Grillo. E’ in dirittura d’arrivo infatti la realizzazione dell’impianto di illuminazione sulla strada provinciale SP21, nel tratto del territorio di Marsala che dalla rotonda che immette all’Aeroporto V. Florio giunge in prossimità della Stazione ferroviaria Mozia-Birgi.

Una sede viaria molto transitata, di ingresso alla città, che da quasi due anni attende un nuovo impianto di elettrificazione. Dalla relazione tecnica del settore Lavori Pubblici, diretto dall’architetto Rosa Gandolfo, si vede che l’ampliamento della pubblica illuminazione comporta l’installazione di nuovi pali, scavi per l’interramento dei cavi, la fornitura di lampade a Led ed altri interventi, per complessivi 250 mila euro. I fondi sono resi disponibili dall’Accordo di Collaborazione con il Libero Consorzio Comunale, approvato dalla giunta Grillo in attuazione dell’atto di indirizzo dell’Assemblea dei Sindaci in materia di manutenzione straordinaria di strade provinciali.

Al riguardo altri interventi di manutenzione sono in programma sulla SP 62 – contrada Ciavolo, con circa 900 mila euro del Ministero Infrastrutture e Trasporti che il Libero Consorzio ha destinato al ripristino della sicurezza stradale in ampi tratti della suddetta provinciale. Si rimane in attesa dell’approvazione del progetto di illuminazione – che avverrà certamente entro l’anno da parte del LCC – per dare il via ai lavori che, tra l’altro, accrescono la sicurezza veicolare e pedonale lungo l’arteria.

Paceco, al via la costruzione di un nuovo asilo nido comunale

Tipo di prova sottotitolo

Paceco –  Il Consiglio comunale di Paceco ha ratificato una variazione di bilancio di 80.000 euro, operata dall’Amministrazione Grammatico per completare il finanziamento necessario alla realizzazione di un asilo nido moderno e spazioso.La struttura sarà costruita su un lotto di terreno comunale di circa 1.600 metri quadri, ubicato tra Viale Falcone e Borsellino, Via Senatore Pietro Grammatico e Vico Del Salice, in attuazione di un progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Misura 4, Componente 1, Investimento 1.1), con un importo totale di 1.088.000 euro (1.008.000 euro provenienti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e 80.000 euro cofinanziati dal Comune).

La necessaria variazione nel bilancio comunale è stata approvata dall’intera maggioranza consiliare, mentre i consiglieri di minoranza si sono divisi tra contrari, astenuti e assenti al momento del voto. Lo evidenzia l’Amministrazione comunale, specificando che «questo intervento rappresenta un passo fondamentale per il Comune di Paceco: il nuovo asilo nido, con una superficie di 600 metri quadri pianoterra oltre al giardino esterno, potrà accogliere fino a 45 bambini, tra lattanti, semidivezzi e divezzi, migliorando l’offerta educativa nelle fasce di età dai 3 ai 36 mesi. Potremo offrire alla nostra comunità una struttura all’avanguardia, con ambienti e spazi sicuri e molto confortevoli per i nostri bambini».

L’ufficio Lavori Pubblici del Comune sta definendo tutti gli adempimenti necessari per l’avvio dei lavori nei primi mesi del prossimo anno.Il nuovo asilo, progettato dall’ingegnere Sergio Amenta di Palermo, coadiuvato dal geometra Nicola Mangiaracina del V Settore del Comune in qualità di Responsabile Unico del Progetto, «sarà caratterizzato da elevati standard di sostenibilità e benessere – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Salvatore Castelli – e si tratta di un edificio di tipo NZEB (Nearly Zero Energy Building), cioè ad altissima efficienza energetica: il fabbisogno energetico per il funzionamento sarà quasi totalmente autoprodotto. Questo tipo di costruzione non solo riduce sensibilmente i costi di gestione, ma limita anche l’impatto ambientale, rispondendo così a esigenze di modernità e responsabilità ecologica».

A Castelvetrano Fratelli d’Italia passa all’opposizione

Castelvetrano – Il gruppo consiliare di FdI al consiglio comunale di Castelvetrano, passa all’opposizione. La decisione è stata resa nota dal Presidente Provinciale di Fratelli d’Italia Maurizio Miceli in una nota.

“Abbiamo sostenuto con decisione la candidatura di Giovanni Lentini, rivelandoci ampiamente decisivi per la sua elezione, nella convinzione che si potesse mettere ordine alle tante, troppe problematiche che imperversano da anni a Castelvetrano, strascico anche della gestione grillina. I nostri consiglieri comunali, Vitalba Pellerito e Francesco Sammartano – scrive il presidente Miceli –  hanno operato in questi mesi con dedizione, assicurando il proprio apporto all’azione amministrativa, un contributo qualificato e riconosciuto. Tuttavia, difficoltà di confronto con il sindaco, sempre evasivo, il pressoché inesistente coinvolgimento della maggioranza consiliare, non informata delle delibere di giunta, non coinvolta nella formazione dell’azione di governo, ci costringe a fare altre valutazioni. La strada dell’opposizione, paradossalmente, è l’unica che può consentire ai nostri dirigenti e amministratori di incidere concretamente, atteso che tutte le idee per l’interesse della città non sono mai state prese in considerazione. Il ritardo inspiegabile – continua il presidente Miceli – nel costituire il plenum della giunta, le determinazioni unilaterali e il continuo ricorso alle determine sindacali sono la manifestazione di un solipsismo che è incompatibile con il governo di una città e in spregio allo spirito democratico che deve ispirare un sindaco nei confronti di coloro che con lui hanno condiviso un programma e del consiglio comunale tutto. Troppe opacità che non possiamo più tollerare, impongono di prendere scelte serie, rigorose e principalmente trasparenti per rispetto dei tanti cittadini che ci hanno votato e supportato. Pur assicurando il nostro sostegno e il nostro interesse nei confronti della città di Castelvetrano non possiamo fare altro che porci in atteggiamento critico rispetto al modus operandi di questo Sindaco. Invitiamo gli alleati del centrodestra a valutare la loro permanenza in maggioranza, dato che questo contegno irriguardoso mortifica il ruolo delle forze politiche e l’indirizzo amministrativo che in sintonia avevamo deciso di promuovere per il bene comune, condizione oggi non più realizzabile. Speriamo che Castelvetrano possa davvero risalire la china, temiamo però che l’inizio non prometta nulla di buono.”

La chiusura della funivia sta creando disagi a cittadini e studenti

Erice – Presentata al sindaco di Erice Daniela Toscano, dal consigliere comunale Vincenzo Maltese una interrogazione urgente sull’assenza di un trasporto pubblico locale che sostituisca la funivia ferma, a causa di una manutenzione straordinaria. La funivia che collega la parte bassa del borgo alla vetta infatti rimarrà ferma per tutto il mese di novembre. “Questo stop, già programmato per la necessaria manutenzione straordinaria ventennale, sta causando – sottolinea Maltese – diversi disagi per tantissimi lavoratori e studenti dell’Istituto Alberghiero, nonché agli studenti residenti ad Erice che frequentano, a Trapani e Casa Santa, le scuole superiori e le attività extrascolastiche pomeridiane, i quali, non riescono a spostarsi con mezzi di trasporto pubblici come le corriere dell’AST.

Già dall’aprile scorso si sapeva che la funivia doveva chiudere nuovamente, sempre nell’ambito della pianificazione per la manutenzione straordinaria, nei mesi di ottobre e novembre 2024. Altri tre mesi di fermo sono stati invece pianificati nel 2025, nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, e due nel 2026, sempre a gennaio e febbraio.

“Con gli orari autunnali e invernali – prosegue il consigliere comunale – sono solo due le corse pomeridiane previste però a distanza di circa tre ore l’una dall’altra ed è capitato che diversi studenti siano rimasti bloccati a Erice per aver perso la corsa della corriera”.

“In queste settimane mi sono stati segnalati alcuni fatti – spiega il consigliere comunale – come il fatto che i ragazzi non trovino posto sulle corriere, considerata ancora l’alta affluenza di turisti che Erice registra anche in questi mesi dell’anno. Nonostante le rassicurazioni della sindaca riferite nelle scorse sedute del Consiglio comunale, nonostante si sapesse da oltre dieci anni che questo fermo per manutenzione straordinaria sarebbe giunto, ancora oggi, non si hanno notizie di un servizio di trasporto pubblico locale che supplisca al fermo della funivia che si protrarrà per circa 60 giorni e, probabilmente, ancora per qualche tempo subito dopo le feste natalizie.

Marsala Tari 2024. Nessuna sanzione per il mancato pagamento entro i termini

Marsala – Il settore Finanze e Tributi del Comune di Marsala fa sapere che – a causa di ritardi nell’invio postale dei bollettini Tari 2024 – non è stato ancora completato il recapito a domicilio del plico spedito. Pertanto, non saranno applicati interessi e sanzioni per i pagamenti oltre il termine di scadenza fissato per ciascun F24, fermo restando che il pagamento della TARI 2024 va completato entro il prossimo 16 dicembre.

Scusandosi per il disagio causato, il Settore Finanze e Tributi evidenzia che i modelli di pagamento TARI possono essere scaricati accedendo alla pagina web istituzionale “servizi riservati ai cittadini” (https://marsala.comune-online.it/) oppure chiedendone copia all’Ufficio Urp sito del Palazzo Comunale di via Garibaldi (ingresso n. 6). Intanto gli Uffici Tributi comunali, per motivi tecnici, rimarranno chiusi giovedì prossimo, 10 ottobre.