Basket. Stasera anticipo decima giornata, Estra Pistoia Basket vs Trapani Shark

Trapani – Anticipo stasera della 10ª giornata di LBA 2024/25. Al PalaCarrara l’Estra Pistoia Basket se la vedrà con il Trapani Shark: palla a due ore 20.45. Sfida inedita quella di stasera fra le due società. I granata al momento sono saldi al secondo posto in classifica e nelle ultime ore hanno annunciato l’arrivo di Gabe Brown da Varese e di Paul Eboua da Cremona.

Ecco come il coach croato Jasmin Repeša ha presentato la gara di stasera: “Servirà una prestazione di alto livello. Pistoia ha talento e presenza a rimbalzo. Ci aspetta una partita molto impegnativa contro Pistoia. Non solo perché siamo in trasferta, ma anche perché affrontiamo una squadra con grande talento e una presenza importante a rimbalzo, che ha firmato due nuovi giocatori e che conta su elementi con Paschall, Rowan e Christon. Sappiamo inoltre che il PalaCarrara non è un campo facile da espugnare e quindi servirà una prestazione di alto livello. Stiamo preparando la partita nel modo giusto, come sappiamo e come vogliamo”. Poi ha continuato: “Abbiamo due nuovi giocatori, Eboua e Brown, ci hanno aiutato per poter giocare 5vs5. Nelle ultime due settimane, adesso tre, abbiamo sofferto tanto. Tanti giocatori sono andati in Nazionale e sfortunatamente sono tornati quasi tutti infortunati. Abbiamo perso il ritmo partita, del giocare 5vs5 perché non ci siamo mai potuti allenare così. Ringraziamo il presidente per questi due interventi. Abbiamo già giocato contro di loro in questa stagione. A Varese abbiamo vinto con un Brown da 31 punti. Arriva da un’ottima scuola, Michigan, sicuramente ci aiuterà ma servirà tempo per inserirlo nel nostro sistema di gioco. Eboua è un giocatore verticale, atletico, giovane che gioca come italiano, un giocatore importante che ci può aiutare sotto i tabelloni. Lo conosciamo perché nell’ultima partita proprio a Trapani ha disputato una buona gara”.

Dal canto loro i biancorossi sono reduci da tre amari ko: contro Sassari, Trento e Treviso. Su questo, e altro, ha lavorato in settimana coach Zare Markovski che ha potuto contare sulla squadra al completo, visto che anche Andrew Smith ha svolto il lavoro in palestra. Prima del match cci sarà sarà la scelta sullo straniero che dovrà guardare la sfida a bordo campo.

Serata speciale, anche per un altro motivo:Lorenzo Saccaggi raggiungerà le 260 presenze ufficiali con la maglia del Pistoia Basket, superando e staccando Fiorello Toppo al primo posto nella classifica “all time” e, di conseguenza, le emozioni non mancheranno. Bene anche la prevendita con già oltre 1000 biglietti venduti nel primo pomeriggio di venerdì 6 dicembre con il settore ospiti che sarà esaurito.

Aggiornamento. Un innesto da scudetto per la Trapani Shark, arriva Brown

Aggiornamento – E’ arrivata l’ufficialità. La Trapani Shark comunica ufficialmente di aver raggiunto un accordo con Paul Eboua, ala-centro camerunense ma di formazione italiana di 203 cm e 97 kg proveniente dalla Vanoli Cremona. Eboua ha scelto il numero 00 per la sua nuova maglia.
Le prime parole del neo giocatore granata: “Sono felice di questa svolta nella mia carriera. Arrivo in un club molto ambizioso e metterò a disposizione del coach e della squadra le mie qualità. Sono carico e ho tanta voglia di imparare e di proseguire il mio percorso di crescita”.

Carriera
Paul Eboua si forma cestisticamente nella squadra giovanile della Stella Azzurra Roma. Nella stagione 2018/19 inizia la sua carriera professionistica a Roseto in A2. La grande futuribilità del ragazzo fa sì che Pesaro lo faccia esordire in Serie A nella stagione 2019/20. A soli 19 anni non disattende le aspettative e fa registrare 7.4 punti e 5.3 rimbalzi in 18 presenze.
Dopo essersi dichiarato eleggibile al Draft NBA 2020 e non essere stato scelto da nessuna franchigia, i Miami Heat gli offrono un contratto Exhibit 10 (potenzialmente convertibile in un two-way contract dalla franchigia). Dopo essere stato tagliato dai Miami Heat, il contratto viene richiamato dai Brooklyn Nets. Viene successivamente tagliato, mantenendone i diritti, e mandato nella squadra di G-League affiliata, i Long Island Nets. Disputa la stagione di G-League con poco spazio, collezionando 10 presenze con 2,9 punti e 2,7 rimbalzi, in 12,2 minuti di gioco a partita. Finita la stagione, il 21 marzo viene ufficializzato il suo ritorno a Pesaro; nella sua seconda esperienza nelle Marche, mette a referto una media di 5,2 punti e 1,5 rimbalzi.
Riprova in seguito la strada della NBA, giocando la Summer League a Las Vegas con la maglia dei Milwaukee Bucks. Il 23 agosto 2021 firma per la Pallacanestro Brescia ma non riesce ad esseredecisivo rimanendo in campo una media di 8 minuti a partita

Trapani – Mentre ancora fa discutere la decisione presa dal primo arbitro Saverio Lanzarini di Bologna di sospendere per circa 4 minuti il match di domenica tra la Trapani Shark e la Vanoli Cremona, nel bel mezzo del terzo quarto di gioco in attesa che il presidente granata Valerio Antonini si allontanasse dal proprio posto a bordo campo, ecco che il patron granata cala un altro asso per far diventare realtà quello che fino ad oggi è stato solo un sogno: agguantare lo scudetto. E a questo punto siamo convinti che non saranno certamente le decisioni arbitrali o qualsiasi altra decisione che arrivi a fermare la corsa allo scudetto o comunque a provarci fino alla fine a fermare questa squadra, e questa società.

Il lavoro che sta facendo il patron Valerio Antonini, assieme al coach Jasmin Repeša era impensabile fino a qualche anno fa. Darà sicuramente uno scossone allo strapotere che fino ad oggi le squadre del nord hanno avuto nel basket.

La Trapani Shark ha infatti ufficializzato l’ingaggio di Gabe Brown, ala americana di 201 centimetri e 94 chili, che aveva cominciato la stagione a Varese. Con il suo arrivo la società granata copre subito il posto lasciato momentaneamente dall’infortunato Yeboah che ne dovrebbe avere ancora per qualche settimana.

Brown è stato uno dei migliori giocatori in questa prima parte di stagione a Varese, mettendosi in mostra nonostante le difficoltà della società lombarda e per la sua avventura a Trapani ha scelto il numero 44. Un “colpo” importante per Trapani che rinforza l’organico puntando allo scudetto, mandando un chiaro segnale alla concorrenza di volerci crederci a questo sogno.

Questo il commento di coach Repesa: “Siamo felici di averlo in squadra, sapremo accoglierlo al meglio e gli daremo il miglior benvenuto possibile nella nostra famiglia Trapani Shark”.

Scheda – Brown è alla seconda stagione in Italia essendo stato ingaggiato da Varese lo scorso anno chiudendo con una media di 12 punti, 5,4 rimbalzi e 1 assist, confermandosi quest’anno, raggiungendo il top proprio nella sfida con Trapani quando mise a segno 31 punti segnati il 19 ottobre.

La società granata non si ferma, perché starebbe per chiudere con l’altra ala, Eboua, di proprietà di Milano, ma in prestito a Cremona, e punta al pivot, fresco di nazionalità italiana, Grant Basile che, prenderebbe il posto di Tibor Pleiss, il tedesco che non ha disputato una stagione all’altezza delle aspettative.

Basket. Per Antonini, allontanato dall’arbitro, arrivano inibizione e ammenda

Trapani – Ieri sera la Trapani Shark ha vinto in casa contro la Vanoli Cremona, una partita molto tesa che si è risolta solo ai supplementari a favore dei granata. Per gli squali la settima vittoria in questa prima parte di campionato. Ma ciò che sta facendo discutere, non è il match ma un momento avvenuto nell’arco dei quaranta minuti. Durante il terzo quarto di gioco, infatti, l’arbitro Lanzarini ha costretto il presidente Valerio Antonini ad abbandonare il parquet di gioco e seguire la partita dalla curva.

Trapani, ha invocato l’intervento del presidente FIP Gianni Petrucci in propria difesa. L’accaduto ha avuto un’eco mediatico davvero impressionante per via dell’unicità dell’episodio e della dura reazione della società granata. Oggi sono arrivate le ammende del Giudice Sportivo. Tra le parti coinvolte anche il presidente Antonini, che subirà una breve inibizione. L’imprenditore non potrà presenziare a partite che coinvolgono la propria squadra fino all’8 dicembre. Di conseguenza, sarà escluso dalla trasferta di Pistoia, che vedrà gli Shark impegnati in campo toscano nella serata del 7 dicembre alle 20:45. Oltre a questo, il club dovrà pagare una multa di 1333 euro.

Ancora una vittoria per la Trapani Shark. Con il Vanoli Cremona si chiude 79 -73

Trapani – Trapani vs Vanoli Cremona finale di partita 79-73. Coach Jasmin Repesa ritrova come avversaria una Vanoli con cui si era sfidato per posizioni simili della classifica nella stagione 2020-2021. Ma per i due club si è trattata della prima sfida nella storia e anche tra i due coach Jasmin Repesa e Demis Cavina

Gli ospiti che arrivavano da un K.o. non fanno sconti alla squadra di casa e quarto dopo quarto riescono ad impensierire gli squali. Primo quarto – 13/13; secondo quarto 28/31; terzo quarto 48/52; Quarto quarto 67/67. Alla fine gli squali riescono a stupire e a far loro l’incontro. L’overtime premia una confusaTrapani Shark sulla Vanoli Cremona. Trapani – Vanoli Cremona si chiude 79 – 73. Un’altra vittoria che da valore al lavoro di coach Repesa. Per gli squali una vittoria al cardiopalma. Partita non bellissima tecnicamente nei primi 20 minuti con Cremona che va all’intervallo lungo in vantaggio. Nei secondi 20 minuti Trapani prova a rientrare ma Cremona resiste. La partita va punto a punto fino a 14’’ dalla fine quando una rimessa scellerata di Cremona permette a Horton di schiacciare in contropiede e portare la partita al supplementare. Nell’overtime Cremona abbassa la guardia e Trapani Shark ne approfitta per mettere a segno la vittoria numero 7 in campionato.

Trapani Shark – Vanoli Cremona 79-73 OT. Boxscore: 17p+11r Alibegovic, 17 Galloway, 16 Robinson, 10 Horton, 9 Notae per Trapani; 17p+11r Eboua, 14p+11as Davis, 10 Jones, 8 Dreznjak e Willis per Cremona.

Tra le note da segnalare l’allontanamento del presidente Antonini.

Nel terzo periodo di gioco del match tra la Trapani Shark e la Vanoli Cremona, il primo arbitro Saverio Lanzarini di Bologna decide di sospendere arbitrariamente la gara per circa 4 minuti (un lasso di tempo enorme per la pallacanestro) imponendo allo speaker del Pala Shark di comunicare che, qualora il Presidente Antonini non si fosse allontanato dal proprio posto, la partita non sarebbe proseguita. E così è stato.

Oggi sfida interna per la Trapani Shark contro Vanoli Cremona

Trapani – La Trapani Shark dopo la vittoria di Trieste, incontra la Vanoli Basket Cremona, che viene dal k.o. contro Milano nel posticipo del lunedì della scorsa giornata. Si tratta della prima sfida nella storia tra i club e anche tra i due coach Jasmin Repesa e Demis Cavina. Palla a due fissata alle ore 17.30.

In casa Trapani non saranno presenti John Petrucelli out per una lesione di basso grado a carico del gastrocnemio mediale della gamba destra. Per la Vanoli Basket Cremona Tariq Owens è in dubbio.

Coach Repesa: ” “Sappiamo che ci aspetta una partita non facile. Non abbiamo avuto tutta la settimana dieci giocatori per poter lavorare al meglio ma questo non deve essere un alibi. Con due vittorie saremmo già qualificati per la Final Eight di Coppa Italia, che è il nostro primo obiettivo. Dobbiamo però rimanere con i piedi per terra per affrontare i prossimi avversari nel modo giusto tutti quanti insieme. Non dobbiamo addormentarci, ma affrontare queste due partite contro Cremona e Pistoia come se fossero delle finali. Dobbiamo migliorare ai rimbalzi per giocare in transizione come vogliamo”.

Nasce la “102 Basket Erice” femminile

Erice – Nasce dunque la “102 Basket Erice” gara d’esordio nel campionato di serie C femminile sabato 30 novembre, alle 19.30, al PalaVirtus, in Contrada Fontanelle Sud. La 102 Basket Erice ospiterà la Team 79 Piazza Armerina. Allenata dal coach Filippo Contiliano, la squadra è composta da dodici ragazze, in parte del gruppo Under 17 della Virtus Trapani, in doppio tesseramento, e in parte da ragazze più esperte.

Il progetto “102 Basket Erice” nasce con una finalità sociale. In questo momento storico, in cui a Trapani si è sviluppata una crescita esponenziale dell’interesse per la pallacanestro, si avverte la mancanza di una prima squadra femminile. Il meritorio lavoro della Virtus Trapani ha fatto sì che non si sia perso il germe della pratica femminile di questo sport. Infatti, la passione e l’abnegazione dei dirigenti di questa società hanno consentito di conservare un nutrito gruppo di giovanissime atlete, che costituisce la nostra base di partenza. Inoltre, la prospettiva di disputare un campionato regionale ha suscitato l’entusiasmo e l’interesse di un nucleo di cestiste meno giovani, che non speravano più di potersi cimentare in partite vere.

In questa prima stagione, la “102 Basket Erice” avrà un altro obiettivo fondamentale: far divertire le nostre atlete e chi verrà a vederle Divertire e far divertire, rigenerando interesse per la pallacanestro femminile, e ponendo il primo mattone per uno sviluppo efficace nei prossimi anni.

La “102 Basket Erice” sarà partner della Polisportiva HE, che già conta sulle ottime realtà dell’Handball Erice (grande realtà italiana ed europea della pallamano femminile) e Accademia (società calcistica con la Prima squadra in Eccellenza e un’ attenzione molto spiccata al settore giovanile). Uniti si può fare sempre di più.

Gli squali vincono, ma faticano contro l’avversaria

Trapani – Termina 95-85 la gara tra la Trapani Shark e Napoli Basket. Un match inedito in serie A una gara al cardiopalma, non certamente tra le gare migliori disputate dagli squali ma la vittoria in ogni caso fa bene al morale della squadra e alla classifica. Il Trapani alla fine la spunta contro un Napoli Basket che fin dall’inizio da del filo da torcere ai padroni di casa che alla fine riescono a prendersi la vittoria. I granata di coach Repesa riescono ad agguantare la vittoria con Langston Galloway con cinque punti di fila, John Petrucelli 15 punti miglior marcatore. Seguono Robinson con 14 e Yeboah con 13.

Settima sconfitta su altrettante gare per i campani che non si sbloccano in questo campionato nonostante il ritorno di Kevin Pangos, dominante con 21 punti e 11 assist in 27 minuti.

Parziali: (24-22; 31-23; 8-20; 32-20).

Trapani Shark: Notae 9, Horton 8, Robinson 14, Rossato 7, Alibegovic 6, Galloway 12, Petrucelli 15, Yeboah 13, Mollura, Pleiss 8, Gentile 3, Pullazi.

Allenatore: Jasmin Repesa. Assistenti: Andrea Diana, Alex Latini.

Napoli Basket: Saccoccia, Copeland 11, Treier 2, Pangos 21, De Nicolao 4, Woldetensae 10, Manning Jr, Dreznjak 11, Totè 8, Mabor, Bentil 18.

Allenatore: Igor Milicic. Assistenti: Francesco Cavaliere, Marek Zapalowski.

Trapani. Splendida vittoria casalinga di Trapani Shark che batte una mai doma Napoli: 95-85 il finale. Partono fortissimo i padroni di casa che sembrano voler fare un sol boccone dei partenopei. Trapani chiude sul +10 la secondo frazione ma si spegne dopo l’intervallo. Napoli piazza un break di 20-5 e chiude in vantaggio. Nell’ultimo periodo, trascinati dall’ennesimo sold out stagionale del Pala Shark, i granata trovano la forza di conquistare i 2 punti. MVP John Petrucelli che può festeggiare anche i 1000 punti in LBA.

Cronaca

1º Quarto: Coach Repesa inizia con Robinson, Galloway, Petrucelli, Alibegovic e Pleiss. Milicic risponde con Pangos, Copeland, Woldetensae, Dreznjak e Bentil. Pangos dalla media e Dreznjak da sotto. Pleiss sblocca Trapani dal pitturato prima della tripla di Robinson. Pangos ancora col jump e con l’assist per Bentil (5-8). Bentil fa 2/2 dalla lunetta. Alibegovic accorcia le distanze con la tripla ma Copeland risponde dalla stessa distanza. Pleiss col gancio e Petrucelli da sotto per il -1 Trapani. Pleiss col tap-in porta Trapani in vantaggio ma Copeland colpisce subito da oltre l’arco (14-16 al 6’). Dopo 1 libero di Robinson, Totè da sotto e Alibegovic con la tripla del 18 pari. Notae schiaccia in contropiede prima della bomba di Pangos e di 1 libero di Bentil. Gentile fa 1/2 dalla lunetta e la tripla di Yeboah chiudono la frazione: 24-22 al 10’.

2º Quarto: Rossato apre con la bomba in transizione prima della penetrazione di Yeboah: 29-22 all’11’ e time out per coach Milicic. Dreznjak da oltre l’arco prima di 5 punti consecutivi di Yeboah (34-25). Dreznjak da sotto prima di 2 liberi di Robinson e della tripla di Pangos: 36-30 al 14’ e time out per coach Repesa. Dreznjak fa 2/2 dalla lunetta. Horton si iscrive a referto prima del jump di Copeland e dei lay-up di Gentile e De Nicolao. Rossato fa 2/2 dalla lunetta e Horton da sotto: 44-36 al 16’ e time out Napoli. Botta e risposta fra Pangos e Horton prima di 2 liberi di Dreznjak. Notae dalla media prima di 2 liberi di Bentil e della penetrazione di Rossato. Bentil conclude un 2+1 ma Trapani risponde con l’alley-up fra Notae e Horton e con il 2+1 di Notae: 55-45 al 20’.

3º Quarto: Il primo canestro è di Bentil dai 6.75, poi Woldetensae e Pangos: 55-52 e time out per coach Repesa. Robinson interrompe il break di Napoli con 5 punti consecutivi. Totè con 6 punti e Woldetensae da sotto portano Napoli in parità a quota 60. Treier e Pangos dai 6.75 costringono Repesa alla sospensione: 60-65 al 28’. Petrucelli interrompe il break di 13-0 di Napoli con un 2+1: 63-65 al 30’.

4º Quarto: Trapani parte forte ma Napoli torna in parità sul 71-71 a 6’ dalla fine. Galloway piazza la tripla del +3 che costringe Milicic al time out. Bentil da sotto prima della penetrazione di Petrucelli e di 1 libero di Pangos (76-74). Pleiss colpisce dalla media prima delle triple di Yeboah e Woldetensae (81-77). Petrucelli in penetrazione ma Pangos piazza una tripla siderale. Galloway fa 2/2 dalla lunetta ma Bentil mette un’altra tripla (85-83). Notae realizza in slalom prima della tripla dall’angolo di Galloway: 90-83 a 1’26’’ dalla fine e time out Napoli. Trapani Shark vince 95-85.

Trapani sbanca Brescia 95-74

Brescia – Torna a vincere lo Squalo granata al PalaLeonessa contro la Germani Brescia, il risultato finale 74 a 95, la gara era valevole per la sesta giornata di serie A 2024-25. Di fronte due delle pretendenti al titolo. I padroni di casa arrivavano dalla vittoria a Reggio Emilia, la Trapani Shark, dal ko interno contro Tortona.

La Trapani Shark si aggiudica l’unico anticipo di questo sabato sera con una grande prova di forza sul parquet della Germani Brescia, battuta 95-74. Superlativo Akwasi Yeboah con 21 punti, mentre Langston Galloway ne aggiunge 16 (season-high per entrambi). Trapani aggancia la stessa Brescia in classifica con un record di 4-2.

Brescia: Bilan 15, Della Valle 15, Ndour 14, Ivanovic 11, Rivers; Dowe 12, Burnell 7, Mobio, Cournooh. N.e.: Tonelli, Ferrero, Pollini. All.: Poeta.

Trapani: Robinson 18, Alibegovic, Galloway 16, Petrucelli 5, Pleiss 8; Notae 16, Horton 8, Rossato 3, Yeboah 21, Mollura, Gentile, Pullazi. All.: Repesa.

La cronaca

Trapani costruisce il suo dominio nei primi 15 minuti in cui gioca una pallacanestro celestiale e riesce subito a portarsi sul +19 (24-43 al 15’). Brescia ci prova varie volte a rientrare ma Trapani non cede mai e trova sempre un protagonista capace di trascinarla: prima Yeboah, poi Robinson ed in fine Notae. Una vittoria importantissima per la truppa di Repesa che dimostra ancora una volta di poter lottare per la parte nobile della classifica.

1º Quarto: Coach Repesa inizia con Robinson, Petrucelli, Galloway, Alibegovic e Pleiss. Poeta risponde con Ivanovic, Della Valle, Rivers, Ndour e Bilan. Il primo canestro è di Ndour ma Pleiss risponde con la tripla. Bilan e Della Valle si iscrivono a referto rispettivamente con 1 e 2 tiri liberi. Yeboah segna da oltre l’arco prima di 6 punti consecutivi di Galloway e della tripla di Pleiss: 5-15 al 5’ e time out per coach Poeta. Penetrazione vincente di Robinson prima del 2+1 di Dowe e delle triple di Yeboah e Della Valle (11-20). Pleiss schiaccia in contropiede prima del jump dalla media di Galloway e del primo canestro di Burnell. Botta e risposta fra Galloway e Ndour prima della tripla di Petrucelli e del canestro in transizione di Della Valle e della tripla sulla sirena di Notae: 17-32 al 10’.

2º Quarto: Botta e risposta fra Yeboah e Dowe prima del canestro da sotto di Horton. Yeboah col 2+1 prima della schiacciata in contropiede di Horton: 19-41 al 12’ e time out per coach Poeta. Ivanovic dalla media, Horton con 2 liberi, Della Valle con 1 libero e Bilan da sotto: 24-43 al 15’ e time out per coach Repesa. Bilan con 6 punti, Della Valle con 2 liberi: break di 11-0 di Brescia e time out per Repesa (32-43 al 17’). Yeboah colpisce dai 6.75 interrompendo il break ma Ivanovic risponde dalla stessa distanza. Petrucelli in penetrazione. Robinson fa 2/2 dalla lunetta. Robinson fa 1/2 dalla lunetta. Yeboah dal post basso prima di 2 liberi di Robinson: 36-54 al 20’.

3º Quarto: Bilan schiaccia prima di 4 punti consecutivi di Ndour e della penetrazione di Robinson. Galloway e Rossato colpiscono da oltre l’arco (42-62). Della Valle fa 2/2 dalla lunetta. Yeboah con 4 punti consecutivi: 44-66 al 25’ e time out per coach Poeta. Dopo 1 libero di Bilan, Robinson e Della Valle piazzano una tripla: 48-69 al 27’ e sospensione per coach Repesa. Penetrazioni vincenti di Robinson e Dowe. Robinson fa 2/2 dalla lunetta. Burnell registra un 2+1 prima di 1 libero di Yeboah e della tripla di Dowe. Ndour fa 2/2 dalla lunetta prima della tripla sulla sirena di Robinson: 58-77 al 30’.

4º Quarto: Il primo canestro è di Burnell ma risponde Galloway con la tripla. Ndour e Dowe colpiscono da sotto. Horton col tap-in prima del jump dalla media di Dowe e della schiacciata in contropiede di Notae: 66-84 al 36’ e time out per coach Poeta. Notae colpisce dai 6.75 e poi corre in contropiede per il 66-89. Bilan con 2 liberi prima delle triple di Notae e Ivanoviv. Altri canestri: finisce 74-95.

Derthona vince in casa dello squalo. Trapani Shark vs Bertram Derthona 78-84

Alla fine dell’anticipo della quinta giornata di serie A1, Trapani Shark è ottava in classifica con sei punti. Prime in classifica Trento e Bologna, che giocheranno oggi la quinta partita. Trapani tornerà sul parquet sabato 2 novembre, affrontando in trasferta il Brescia.

Repeša: “Quando siamo statici siamo deboli” – A fine match la dichiarazione del coach della Shark Trapani Jasmin Repeša: “Vorrei solo fare i complimenti a Tortona, una vittoria meritata. Spiace perché non siamo riusciti a regalare una vittoria al popolo così vicino a noi”. “Abbiamo mosso la palla molto male – dice ancora Repeša – la nostra squadra deve muoversi molto, quando siamo statici siamo deboli”.

Trapani – Nella difficile trasferta in terra siciliana, Derthona espugna Trapani 84-78. Sconfitta dunque per gli squali. Finisce dopo tre vittorie di fila la striscia positiva di successi in campionato e va 3-2 in stagione. Brutto ko casalingo per la Trapani Shark che perde al cospetto di una coriacea Bertram Tortona. Avvio ottimo dei granata che trascinati da Petrucelli chiudono in vantaggio la prima metà di gara (44-43). Al rientro dalla pausa lunga però la truppa di De Raffaele entra in campo molto più convinta e piazza un break importante grazie ad un’ottima costruzione dei tiri. La trapani Shark ci prova fino all’ultimo a ricucire (75-79 a 3’ dalla fine) ma spreca molti possessi importanti.  Gli ospiti tengono la testa avanti e portano a casa il successo per 78-84.

 Dal punto di vista individuale per Trapani troviamo i 15 punti di Justin Robinson, i 14 di John Petrucelli ed i 13 con 8 rimbalzi di Chris Horton. Per la Bertram Derthona Tortona ci sono i 15 di Strautins, i 13 di Vital e gli 11 di Paul Biligha.

Parziali progressivi: 19-16, 44-43, 59-64, 78-84.

Domani sera Trapani Shark vs Givova Scafati

Trapani –  Il Trapani Shark di coach Repesa attende domani sera la Givova Scafati, che arriva dal ko rocambolesco contro Brescia. Palla a due alle 20 al PalaShark. I due club si affronteranno in massima serie per la prima volta nella loro storia dopo i tantissimi scontri diretti che hanno caratterizzato l’ultimo decennio in A2. Dopo aver perso all’esordio contro la Virtus Bologna, la squadra di coach Repesa ha trovato i primi due punti della stagione a Treviso e ora se la dovrà vedere con la Givova Scafati. I granata ritrovano Langston Galloway, che causa infortuni deve ancora fare il suo esordio in una partita ufficiale con la maglia della Shark. In dubbio Tibor Pleiss: il lungo tedesco ha riportato in settimana un problema alla caviglia. Si stanno valutando le condizioni, anche se il suo impiego contro la Givova è incerto.

(Foto copertina Joe Pappalardo)Prima volta da ex per Riccardo Rossato, capitano e simbolo della Givova per tanti anni. Oltre 200 presenze in 6 anni lo rendono secondo solo a Pino Corvo nella classifica all time.Così l’assistant coach gialloblù, Damiano Pilot ha presentato la gara: «Affrontiamo una squadra che ha già dimostrato di essere molto attrezzata per questo campionato, siamo perfettamente consapevoli della forza del nostro avversario. Trapani ha un roster molto lungo, la cui qualità rende più semplice il dover supplire a qualche defezione senza abbassare l’intensità. In casa loro hanno già dimostrato con la Virtus Bologna di aver un impatto notevole da parte del pubblico, ci stiamo preparando al meglio per quella che ci aspettiamo essere una trasferta molto difficile: vogliamo arrivare in Sicilia pronti per tener testa ad una squadra forte e non trovarci a rincorrere».Notizia in aggiornamento –