Il castelvetranese Alberto Firenze nuovo direttore sanitario del Policlinico Giaccone di Palermo

Il castelvetranese Alberto Firenze è il nuodo direttore sanitario del Policlinico universitario “P. Giaccone” di Palermo. La nomina è stata voluta dalla direttrice generale Maria Grazia Furnari a completamento della squadra direzionale del suo mandato. Come direttore amministrativo è stato nominato Sergio Consagra, in passato direttore amministrativo della ASP di Trapani dal 2019 al 2022. Alberto Firenze, Professore associato di Medicina del lavoro dell’Università di Palermo, Delegato dal Rettore per le attività di sanità pubblica, health management e dinamiche connesse allo stress lavoro correlato. Firenze, fino a questo momento direttore della UOC Controllo di gestione, e responsabile ad interim dell’UOS Ufficio Medico Competente dell’Azienda ospedaliera universitaria, negli anni scorsi è stato Commissario per l’emergenza Covid a Messina e successivamente, nella stessa città dello Stretto, Commissario Straordinario dell’Azienda ospedaliera Papardo.

“Le competenze del Professore Firenze e del Dottore Consagra – afferma la Direttrice generale del “Paolo Giaccone” – saranno fondamentali per affrontare le sfide future e per continuare a migliorare i servizi che offriamo ai nostri pazienti. Sono certa che la loro esperienza contribuirà significativamente al raggiungimento dei nostri obiettivi strategici e al consolidamento della posizione del Policlinico come struttura di eccellenza”.

Asp Trapani, Nursind: bene immissione di nuovi medici

“Accogliamo con soddisfazione l’assunzione di dieci nuovi medici di chirurgia generale all’Asp di Trapani. Auspichiamo che questa nuova immissione possa consentire di potenziare soprattutto l’ospedale S. Antonio di Trapani dove risulta necessario il potenziamento del reparto di chirurgia attualmente andato in sofferenza negli ultimi tempi per la grave carenza di organico”. Lo afferma Salvatore Calamia, segretario territoriale del Nursind di Trapani commentando l’esito del concorso pubblico e l’assegnazione nelle unità operative di Chirurgia generale degli ospedali della provincia di Trapani.

“Al S. Antonio Abate di Trapani – prosegue Calamia – nel reparto di Chirurgia sono stati aggiunti dieci posti letto di pazienti critici provenienti dal reparto di Medicina, dal pronto soccorso e da altre reparti che necessitano di continua assistenza, ma il personale infermieristico e gli operatori sociosanitari non risulterebbero implementati. Dunque il reparto di Chirurgia del piu grande presidio ospedaliero dell’ Asp di Trapani non funziona a pieno organico e regime. Con le nuove assunzioni di medici, infermieri, Oss e personale sanitario ci auguriamo che il nuovo direttore generale possa risolvere queste problematiche riguardanti la qualità dell’assistenza negli ospedali della provincia di Trapani”.

Asp: definito il “Piano Operativo Locale per la prevenzione degli effetti delle Ondate di calore- Estate 2024”

Prevenire gli effetti negativi dei fenomeni climatici estremi come le ondate di calore sulla popolazione più a rischio si conferma tra i punti prioritari dell’attività della direzione generale dell’Asp di Trapani, finalizzata alla prevenzione e promozione della salute.

Con questo obiettivo è stato predisposto il “Piano Operativo Locale per la prevenzione degli effetti delle Ondate di Calore – Estate 2024”, curato da Giuseppe Valenti, responsabile U.O. per l’Educazione e Promozione della Salute Aziendale, con particolare riferimento a chi non può usufruire di supporto familiare o vive in locali non attrezzati a contrastare gli effetti delle temperature eccessive. In considerazione dell’importanza della comunicazione tempestiva del rischio sono stati attivati specifici strumenti a livello locale a partire da una rete di assistenza che comprende: Medici di Medicina Generale (MMG); Presidi di Continuità Assistenziale; Guardie Mediche Turistiche; Punti di Primo Intervento (PPI); Protezione Civile; Presidio territoriale di emergenza (PTE) e Pronto Soccorso ed eventuali Servizi di Volontariato Sociale e degli Enti Locali.

Le Centrali Operative Territoriali (COT), in caso di pervenute segnalazioni, attivano le U.C.A. aziendali, per eventuali interventi di assistenza domiciliare.

I MMG provvedono alla sorveglianza attiva sui propri assistiti in condizione di fragilità, e in particolare su quelli che vivono da soli, verificandone le condizioni di salute nei momenti di intervenute ondate di calore.

Inoltre, l’Asp di Trapani ha disposto la divulgazione di materiale informativo attraverso le strutture aziendali, le farmacie, gli ambulatori di MMG e pediatri di libera scelta.

In caso di emergenza è necessario rivolgersi al proprio medico curante o al presidio di Guardia medica turistica più vicino.

Numeri utili: 118 – Punti di Primo Intervento:

– Trapani, Cittadella della Salute, tel. 0923/472448

– Alcamo, P.O. ”San Vito e Santo Spirito”, tel. 0924/599202

– Castelvetrano, P.O. ”Vittorio Emanuele II”, tel. 0924/930365

– Marsala, P.O. ”Paolo Borsellino”, tel. 0923/753362

– Mazara del Vallo, P.O. ”Abele Aiello”, tel.0923/657944

– Salemi, P.O. ”Vttorio Emanuele III”, tel.0924/990292

– Pantelleria, P.O. ”B. Nagar”, tel. 0923/910234

Per info e consigli utili per prevenire e contrastare gli effetti delle Ondate di calore consultare il sito aziendale: www.asptrapani.it.

Al “Paolo Borsellino” di Marsala un evento internazionale sulle tecniche endoscopiche urologiche

Migliorare le competenze nelle più avanzate tecniche endoscopiche in ambito urologico è uno degli obiettivi del corso “Endourology Course Hands-on: State of the Art Looking at the Future”, che si svolgerà nell’ospedale Paolo Borsellino il 9/10 maggio alle 10,30.

Il corso, realizzato da Emanuele Caldarera, direttore dell’Unità Operativa Complessa Urologia dell’ospedale Paolo Borsellino in collaborazione con le Scuole di Specializzazione di Urologia delle Università di Messina e Catania, dirette rispettivamente da Vincenzo Ficarra e Sebastiano Cimino, è rivolto agli specializzandi degli ultimi anni con l’obiettivo di approfondire le tecniche endoscopiche di più̀ comune utilizzo sull’alta via escretrice urinaria, con particolare riferimento al trattamento della calcolosi urinaria.

Nel corso dell’evento, oltre ad una sezione di approfondimento delle più innovative metodiche in ambito endourologico, è prevista la possibilità di utilizzare un simulatore d’intervento digitale, ultimo ritrovato di fabbricazione israeliana. Il corso si concluderà con una sezione di chirurgia durante la quale sarà possibile assistere in diretta a due interventi in simultanea nelle sale operatorie dell’ospedale Paolo Borsellino: mentre Caldarera eseguirà una ureterorenolitorissia flessibile robot assistita, e a seguire, una nefrolitotrissia con accesso mini-percutuneo, contemporaneamente, il chirurgo francese Olivier Traxer, docente all’Università Sorbona di Parigi e tra i massimi esperti mondiali di litiasi urinaria, eseguirà due interventi di ureterorenolitrissia flessibile.

“L’ottimizzazione della qualità dei trattamenti offerti ai pazienti e il continuo perfezionamento delle conoscenze specifiche è fra gli obiettivi fondamentali della strategia operativa aziendale – ha detto Ferdinando Croce, commissario straordinario dell’Asp di Trapani – In particolare, promuovere il ruolo della specialità in campo urologico attraverso processi e tecnologie d’avanguardia consente di migliorare in maniera significativa l’offerta sanitaria sul territorio trapanese e diventare un riferimento d’eccellenza a livello regionale”.